--------------------

  Scenografia  I, II, III   

[eng]

Prof. Perricone Riccardo Ferdinando

Crediti formativi (ECTS Credits): 12

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Scenografia (Set Design)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2015-2016 

Tipologia disciplina (Course Type): Laboratoriale (Laboratory)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso intende fornire allo studente tutte le metodologie proprie della progettazione scenografica di tradizione “all’italiana” e contemporanea nelle sue evoluzioni artistiche e tecnologiche, nello spazio scenico architettonico e acustico, con particolare riguardo alle relazioni drammaturgiche.
 

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Il corso di scenografia ha come tema lo studio e la progettazione scenografica delle seguenti Opere di Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Parigi, 13 novembre 1868),:
1° anno: “Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo” (Teatro San Moisè, Venezia, 27 gennaio 1813)
2° anno: “La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo” (Teatro Valle, Roma, 25 gennaio 1817)
3° anno: “Il barbiere di Siviglia” (Teatro Argentina, Roma, 20 febbraio 1816, col titolo “Almaviva, o sia l'inutile precauzione”)
 
I temi indicati saranno integrati ampliati ed arricchiti durante il corso dell’anno da lezioni specifiche sui testi dati e i loro contenuti.
 
Elaborati richiesti dai progetti:
-Ricerca iconografica relativa alla scenografia, ai costumi e all’attrezzeria di scena e di costume; documentata per immagini fotografiche e anche in riferimento ad allestimenti scenografici già realizzati del repertorio nazionale e internazionale recenti o già storicizzati.
-Bozzetti in bianco nero ed a colori in scala 1/25, atto per atto, scena per scena. Eseguiti con tecniche a scelta dello studente concordate con il docente. I bozzetti definitivi saranno realizzati col metodo di “restituzione prospettica per diagonale” secondo la tradizione teatrale e scenografica ”all’italiana”.
-Progettazione della tavola per gli esecutivi in scala 1/50, di pianta sezioni e particolari costruttivi, ove richiesto, in scale maggiori. Gli studenti del secondo e terzo anno dovranno corredare i progetti dei disegni esecutivi in scala e dei particolari costruttivi cromatici, decorativi e scultori. La progettazione sarà eseguita sui disegni dati di palcoscenici di teatri italiani con particolare attenzione per il “Teatro Rossini” di Pesaro.
-Modello plastico del progetto sul palcoscenico del teatro dato, da eseguirsi in legno o cartone in scala. Lo stesso dicasi per la realizzazione del modello del progetto scenografico eseguito dallo studente, atto per atto, scena per scena.
 

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/Stage (Theoretical Lessons, Practical Aplication, Workshop)
 

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

Fase 1- Lezioni teoriche sull’approccio alle ricerche iconografiche.
 
 
Fase 2 - Modi, usi e tecniche della progettazione scenografica di tradizione e le sue applicazioni ed evoluzioni anche contemporanee. Elaborazioni dei manufatti di progetto secondo criteri e tecniche da concordare. Sviluppi e approfondimenti tramite spettacoli, video e cinema
 
Fase 3 - A seguito degli approfondimenti effettuati, proposte scenografiche a cura dello studente nel corredo di progetto.
 
 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Nota1: Il corso prevede due revisioni ciascuna per semestre; la prima nell’ultima settimana di lezione in febbraio che precede la sessione d’esame straordinaria. La seconda nell’ultima settimana di lezione in giugno che precede la sessione d’esame estiva.
 
 
Nota 2: Gli studenti che, alla fine dell’anno, non saranno in possesso dell’80% delle presenze alle lezioni non verranno ammessi a nessuna delle sessioni d’esami e pertanto saranno costretti a ripetere il corso l’anno successivo. Soltanto quegli studenti che avranno sostenuto le due revisioni di febbraio e giugno potranno essere ammessi a sostenere gli esami nella sessione estiva (giugno) e autunnale (settembre). Gli altri verranno pertanto ammessi esclusivamente alla successiva sessione d’esame straordinaria (febbraio). Si precisa inoltre che il superamento d’esame finale potrà avere luogo soltanto a condizione che i progetti siano completi in tutte le loro parti, così come da requisiti qui sopra specificati.
 

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

La bibliografia del corso sarà comunicata all’inizio dello stesso e sarà integrata di volta in volta secondo le necessità didattiche da acquisire.
 

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

Subject Matter
This set design course will deal with the study and practice of scenic design from the following Operas by Gioachino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Parigi, 13 novembre 1868):
1° anno: “Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo” (Teatro San Moisè, Venezia, 27 gennaio 1813)
2° anno: “La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo” (Teatro Valle, Roma, 25 gennaio 1817)
3° anno: “Il barbiere di Siviglia” (Teatro Argentina, Roma, 20 febbraio 1816, col titolo “Almaviva, o sia l'inutile precauzione”)
 
Course themes will be integrated, expanded and enhanced during the course of the year through specific lessons on the texts and their contents.
 
Required process for projects:
-Iconographic Research regarding set design and costumes.
-Sketches: black and white and color, scale 1:25
-Design of the executive board: scale 1:50
-Plastic Model of the project for the theatre stage: scale 1:50

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk