Storia dell’Arte Contemporanea
Prof. Pozzi Gianni
Crediti formativi: 6
Orario delle lezioni:
Livello: Biennio
Corso di riferimento: Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi, Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici, Progettazione Plastica per la Scenografia Teatrale
Anno Accademico: A.A 2012-2013
Tipologia disciplina: Teorica
OBIETTIVI FORMATIVI:
Titolo del corso: Figure del dono
A partire dalla grande mostra di Ai Wei Wei in corso adesso alla galleria Continua di san Gimignano e di altre meno recenti, Dono fastoso dono perverso a Parigi nel ‘94, Il dono alle Papesse di Siena nel 2001 e The Giving person al MADRE di Napoli nel 2005 il corso sarà dedicato, ancora una volta, al rapporto artista e società , in particolare attraverso il motivo del dono.
A partire dalla grande mostra di Ai Wei Wei in corso adesso alla galleria Continua di san Gimignano e di altre meno recenti, Dono fastoso dono perverso a Parigi nel ‘94, Il dono alle Papesse di Siena nel 2001 e The Giving person al MADRE di Napoli nel 2005 il corso sarà dedicato, ancora una volta, al rapporto artista e società , in particolare attraverso il motivo del dono.
CONTENUTI E TEMATICHE:
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
Lezioni teoriche, proiezioni, incontri, visite a mostre.
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:
Esame finale consistente in un colloquio sugli argomenti trattati e sulla bibliografia data
BIBLIOGRAFIA:
M. Scotini, Arte e politica, la definizione di uno spazio comune, in AA. VV., L’arte del XX secolo, tendenze della contemporaneità , Milano, Skira, 2010
N. Bourriaud, Estetica relazionale, Muilano, Postmedia, 2010
M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino, Einaudi, 2002
Verranno inoltre distribuite, nell’ambito del corso, singole dispense dedicate agli artisti considerati
N. Bourriaud, Estetica relazionale, Muilano, Postmedia, 2010
M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino, Einaudi, 2002
Verranno inoltre distribuite, nell’ambito del corso, singole dispense dedicate agli artisti considerati