Stampa questa pagina

[eng]

Prof. Giorgetti Cristina

Crediti formativi (ECTS Credits): 10 

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Scenografia (Set Design)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2014-2015 

Tipologia disciplina (Course Type): Laboratoriale (Laboratory)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Questo corso ha carattere propedeutico e intende fornire la preparazione di base alla disciplina del Costume per lo spettacolo fondandosi sul metodo italiano della ricerca iconografica e documentaria e dello studio del disegno e della modellistica filologica, sulla scia di Gino Carlo Sensani, Maria De Matteis, Piero Tosi, Anna Anni, Gabriella Pescucci, Milena Canonero, ovvero sulla massima ricerca della veridicità storica. Gli obiettivi sono quindi: giungere a possedere le modalità di ricerca base per il costume, studiare, osservare e saper riprodurre immagini d’epoca alfine di distinguere le diversità di linea delle vesti. Acquisire abilità manuali inerenti le antiche manifatture artigiane, esercitare la sensibilità cromatica per gli accostamenti e la tattilità del tessile. Produrre infine tre book come richiesto da programma quali “credenziali” per superare esami di ammissione a specialistiche, master o colloqui di lavoro . Tramite il metodo analitico dell’individuazione delle linee preminenti lo studente imparerà ad affrontare alcuni nodi epocali in maniera critica, saprà cogliere il senso dei cambiamenti intervenuti nel corso dei secoli, gli eventuali revival e le ragioni degli stessi; acquisirà metodi e strumenti utili ad affrontare questioni e temi propri alla materia e sarà in grado sia di individuare i tratti caratterizzanti dei modelli sia di rintracciare la storia dei singoli oggetti contestualizzandoli.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):
Il programma si articola in tre parti ben distinte:
1) Laboratorio di disegno, ovvero, elaborazione di un book, composto da 75 tavole di abiti d’epoca ottenute mediante disegno con chiaroscuro da fotografie fornite in cd dal docente (50 foto) e mediante ricerca dello studente di foto antiche (25) di familiari e/o rinvenute in archivi fotografici d’epoca. I disegni dovranno essere eseguiti esclusivamente con micro-mina 0,5 in grafite a scelta B, 2B, 4B, con chiaroscuro, su fogli A4 bianchi da fotocopia. (book dei disegni)
2) Laboratorio di apprendimento ed esercizio della merceologia e delle abilità filologiche di antiche tecniche di cucito e ricamo, di prove di stampa manuale finalizzate al costume per lo spettacolo e al rifacimento di capi e oggetti antichi. (book merceologico e campionario)
3) Laboratorio di ricerca, studio e confronto docente-discente riguardante le principali questioni che presenta la disciplina di Storia del Costume finalizzata allo spettacolo dall’antichità al XX secolo.

 
Temi affrontati nel corso delle lezioni col metodo di approccio cronologico/ tematico:
1) Il senso del vestire, l’abito come medium dialogico
2) I materiali filieri e tessili dell’antichità – Adeguamento degli stessi alle necessità dello spettacolo.
3) Antiche corporazioni e botteghe artigiane, imparare un mestiere, tramandare un’arte –
4) La disciplina del lusso, leggi e norme, studio dei soggetti eletti e /o reietti delle società europee.
5) Sartorie, sarti e maestranze – Come si costruiva un abito fino al XIX secolo. 
6) Differenze di luoghi e status, simbologie intrinseche all’abbigliamento, utili alla definizione del personaggio e al costume per lo spettacolo.
7) Gli usi di corte, cerimoniali ed etichette, il galateo. Il nero dal XIV al XX secolo.
8) Le sottostrutture degli abiti, costruzione antica e adattamento moderno.
9) I vari mestieri inerenti il costume per lo spettacolo.
10) Sistemi nella costumistica teatrale – Sistemi nella costumistica cinematografica
11) Il costume nel ritratto


TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):
Applicazioni pratiche (Practical Aplication)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):
Il corso è annuale, organizzato su lezioni settimanali di 5 ore ciascuna. Le prime due ore della prima lezione della settimana sono dedicate all’introduzione del laboratorio che seguirà.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):
L’esame consisterà in tre parti distinte: 1) valutazione book di 75 immagini il 50% delle quali dovranno essere state eseguite e revisionate in classe. 2) valutazione manufatti prodotti durante la fase 2 di apprendimento del programma, ovvero piccolo book merceologico, campionario di punti antichi, prove di stampa. 3) Presentazione di una ricerca iconografica con spiegazione orale su un periodo di Storia del costume compreso tra l’antichità e il XX secolo a scelta dello studente e finalizzato tramite due o più bozzetti all’ideazione di costumi per lo spettacolo.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):
Obbligatori: un manuale di Storia del Costume e della Moda (dall’antichità al 1990)

a scelta tra:
C. Giorgetti, Storia del costume e della moda, Firenze 1992, De Agostini/Utet,
R. Levi Pisetzky, Il costume e la moda nella società Italiana, Einaudi, 1995.
Lo studio e l’utilizzo delle dispense fornite dalla Docente su cd da copiare.
Facoltativi: D.Davanzo Poli, Il sarto, in La moda, Annali 19, Storia d'Italia, Torino 2003,
M. Sanfilippo, Historic park, la storia e il cinema, Elleu, Multimedia, Roma 2004,
P. Bignami, Storia del Costume Teatrale, Carocci, Roma, 2005.

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS): 
Costume Design The course consists of 250 hours of drawing workshop and manual costume design. In the first year students will study historical photographs to reproduce the styles of the past. Students will learn the Italian techniques of research and design of costume for the theater and cinema. Students will also learn the basic techniques of modeling and philological hand stitching. The study and the development of the theatrical character through costume will be approached in the second year. Also in the second year each student will have the option of developing a personalized project in agreement with the professor.

1) The course lasts one year and students may extend their attendance to two years.
2) It is a 250 hour laboratory course.
3) Lectures include step by step explanations of the examined historical periods.
4) The student will be followed in the various stages of learning through the direct intervention of the professor.
5) The examination consists in assessing two portfolios: one of 75 drawings in graphite with classic chiaroscuro, and the other a sampler of ancient stitching and embroidery stitches; and an example of simple, elaborate, philological tailoring.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk