--------------------

[eng]

Prof. Tabili Novella

Crediti formativi (ECTS Credits): 12 

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Scenografia (Set Design)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Laboratoriale (Laboratory)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso intende formare scenografi in grado di esprimere con proprietà di linguaggio ed adeguata conoscenza tecnica, lo spazio scenico. Partendo da una lettura attenta dei testi, si pone l'accento sulla composizione scenografica e sulla ricerca dei materiali in uso nella messa in scena contemporanea. Si ritiene essenziale lo studio della produzione artistica degli scenografi contemporanei di maggiore rilevanza, con particolare riferimento all'attività degli italiani della seconda metà del Novecento. Lo studio dello spazio scenico e del set cine-televisivo sarà completato mediante visite guidate presso i luoghi ritenuti interessanti. Lo studente avrà la possibilità di essere seguito in maniera continuativa durante il percorso della sua formazione, in modo da sviluppare le capacità tecniche e artistiche, necessarie alla realizzazione del progetto scenografico.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

I grandi ruoli femminili e le grandi interpreti del repertorio teatrale del XX secolo
Si intende porre l'accento su i grandi ruoli femminili e sui loro maggiori interpreti, al fine di evidenziare la forza, la vivacità, la grazia, la saggezza della donna, che la letteratura teatrale ha espresso. L'escursus dei ritratti si dipanerà dalla femmina scaltra del repertorio comico del Settecento alla eroina tragica del Melodramma del primo Ottocento, fino ai personaggi della letteratura teatrale contemporanea. Dallo studio dei testi presi in esame per la realizzazione dei progetti scenografici relativi ad ogni annualità, si passerà alla realizzazione di una composizione scenografica per una lettura di brani selezionati.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/Stage(Theoretical Lessons, Practical Aplication, Workshop)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

Durante la prima fase del percorso formativo, gli studenti di primo anno seguiranno la propedeutica alla scenografia teatrale; gli studenti del secondo e del terzo anno affronteranno la scenografia televisiva. La seconda fase sarà dedicata alla realizzazione di un progetto per il teatro.
I ANNO - Elementi di Nomenclatura teatrale, tavole propedeutiche, studio della restituzione scenica, realizzazione di un bozzetto per una scena teatrale.

II ANNO - progetto scenografico per un set televisivo, studio della restituzione scenica, progetto scenografico per il teatro.

III ANNO - progetto scenografico per un set televisivo, scenografia per un opera lirica.
Gli studenti possono partecipare ad ogni progetto di ricerca e produzione artistica promosso e realizzato dalla Scuola di Scenografia.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

La prova di esame consiste nella discussione, in presenza della Commissione, degli elaborati prodotti durante l'Anno Accademico. In particolare gli studenti dovranno dimostrare capacità di interpretare il testo drammatico, formulando una composizione scenografica coerente, esprimere con chiarezza ed adeguati mezzi tecnici, la propria idea di spazio scenico attraverso un progetto completo e realizzabile.
Si richiedono i seguenti elaborati: - ricerca documentata - studi preliminari - bozzetti in prospettiva- progettazione scenica - modellino in scala.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

 
P. Buzzichelli,  Elementi di spazio scenico, Alinea editrice, Firenze 2009;
Franco Perrelli, Storia della scenografia, Carrocci, Roma 2002;
F. Lauretani, La regia televisiva, Urlico Hoepli, Milano 2003;
A. J. Di Sanatonio, M. Beatrice Gallo, Storia della scenografia televisiva, ed. RAI-ERI P.
 
Letture consigliate:
R. Tessari, Teatro e spettacolo nel Settecento, Laterza, Bari 2000;
L. Allegri, La drammaturgia da Diderot a Becckett, Laterza, Bari 2000;
J. Svoboda, I segreto dello spazio teatrale, Ubulibri, Milano 1997; D. Bablet, la scena e l'immagine, Einaudi, 1970;
P. Brook, Il teatro e il suo spazio, Feltinelli G. Thessy Sembiante, Professione Teatro, Gremese, Roma 2010;
B. Mello, Trattato di scenotecnica, Gorlich Milano 1981;
M. Praz, la filosofia dell'arredamento, Longanesi, Milano 1981.

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS): 

Course Objectives
The course intends to form set designers who will be capable of creating scenic design with competency and adequate technical knowledge. An attentive reading of texts regarding the composition and materials of set design will lead to an understanding of contemporary staging. The work of famous contemporary set designers will be studied with particular attention to the activity of Italian set designers of the second half of the 20th century.
Subject Matter
Famous actresses and women’s roles in the theatrical repertoire of the 20th century .
Particular attention will be given to women’s theatrical roles and to the most famous interpreters of those roles in order to emphasize the strength, vivacity, grace and wisdom of women that theatrical literature has depicted . The course will cover the theatrical portraits representing the clever woman of the comic repertoire of the 18th century and continue with the tragic heroine of early 19th century melodrama up to the characters of contemporary theatre.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk