Tecniche Calcografiche Sperimentali
Prof. D'Alonzo Gianfranco
Crediti formativi: 8
Orario delle lezioni:
Livello: Triennio
Corso di riferimento: Grafica
Anno Accademico: A.A 2012-2013
Tipologia disciplina: Laboratoriale
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lâesercizio del laboratorio, il suo riprodursi differente, è in grado di creare a un âambienteâ in cui la realtĂ vissuta e lâetica trovano coabitazione e rappresentazione; un punto di convergenza di percorsi eterogenei, dove domande private e collettive si concretizzano nelle declinazioni dei segni, e dove la frequentazione del linguaggio artistico diventa unâesperienza analoga a qualsiasi altra attivitĂ umana. La disciplina può essere orientata verso territori âestraneiâ, contaminata con le diversitĂ , riconoscendo la sua stessa diversitĂ e tipicitĂ . E, a sua volta, può sollecitare âirritualitĂ â altrimenti taciute, motivare la riflessione profonda, trovare vigore creativo sottraendosi alla serialitĂ inerte.
CONTENUTI E TEMATICHE:
La metodologia della stampa a mano, in questo caso basata su procedimenti calcografici, può arricchirsi di sconfinamenti motivati dalla ricerca personale oppure da considerazioni sulla contemporaneità . Pur garantendo che eventuali progetti siano svolti singolarmente, il lavoro collettivo sarà il contenuto del lavoro stesso, il cui comportamento tenderà a riconsiderare la disciplina come media e ambiente condiviso. Le matrici, la loro successiva identificazione, saranno il risultato di prelievi di territori vissuti - visivi, sonori, testuali o immaginari - e concorrono alla realizzazione dell'Opera del Gruppo. Vincolo al metodo proposto sarà la verifica costante della necessità o meno dell'utilizzo parziale dei singoli e diversi stadi che la disciplina riassume in sÊ.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
Lezioni teoriche, Progetti laboratoriali/Stage
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Il laboratorio si svolge esclusivamente nel secondo semestre e prevede un costante rapporto fra l'attivitĂ di ricerca all'esterno e la verifica audio-visiva del materiale di lavoro emerso.
Negli incontri mensili preparatori del primo semestre si analizzano percorsi e progetti personali di ciascuno studente riguardo ai manuali e ai siti web consigliati, punti di riferimento del gruppo per l'attuazione del laboratorio.
Sono previste visite didattiche ed eventuali stage e workshop, presso l''Istituto Nazionale per la Grafica - Calcografia Nazionale di Roma.
Negli incontri mensili preparatori del primo semestre si analizzano percorsi e progetti personali di ciascuno studente riguardo ai manuali e ai siti web consigliati, punti di riferimento del gruppo per l'attuazione del laboratorio.
Sono previste visite didattiche ed eventuali stage e workshop, presso l''Istituto Nazionale per la Grafica - Calcografia Nazionale di Roma.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:
Il lavoro realizzato, personale o di gruppo in ogni caso concordato con il docente all'inizio del corso, sarĂ tema di discussione esaminandone i processi e le premesse esposte.
BIBLIOGRAFIA:
Manuali di riferimento:
N. Heinich, La sociologia dell'arte, il Mulino
C. Guida, Spatial Practices.Funzione pubblica e politica dell'arte nella societĂ delle reti, Franco Angeli
Nuovo Archivio Multimediale - Accademia di San Luca - http://nam.accademiasanluca.eu/nam/index.do?cat=2
www.printshow.it - Rivista digitale di informazione sulla stampa d'arte italiana e internazionale
Ulteriore materiale bibliografico sarĂ fornito durante lo svolgimento del laboratorio.
N. Heinich, La sociologia dell'arte, il Mulino
C. Guida, Spatial Practices.Funzione pubblica e politica dell'arte nella societĂ delle reti, Franco Angeli
Nuovo Archivio Multimediale - Accademia di San Luca - http://nam.accademiasanluca.eu/nam/index.do?cat=2
www.printshow.it - Rivista digitale di informazione sulla stampa d'arte italiana e internazionale
Ulteriore materiale bibliografico sarĂ fornito durante lo svolgimento del laboratorio.