--------------------

Error
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 176

[eng]

Prof. Fusi Carla

Crediti formativi (ECTS Credits): 9 

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Grafica (Printmaking)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Teorico-pratica (Theoretical – Practical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso si propone di far comprendere la forma del corpo umano nelle sue caratteristiche strutturali, morfologiche e di fornire gli strumenti critici in modo che lo studente possa orientarsi di fronte alle molteplici e spesso tra loro divergenti rappresentazioni della figura umana. Si propone altresì di far acquisire allo studente un metodo di lavoro che gli consenta di muoversi con consapevolezza nella rappresentazione del corpo umano e di esplorare, attraverso la pratica del disegno dal vero e la sperimentazione di diverse tecniche grafiche, le proprie possibilità espressive.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

L’andatura, la postura, la morfologia esterna di un corpo esprimono e descrivono nel suo manifestarsi, un’identità. Per questo la figura umana sarà studiata nella sua forma e nelle sue proporzioni. Al tempo stesso si cercherà di stimolare la comprensione di quei meccanismi o codici culturali che hanno sempre sotteso storicamente la forma medesima.
Il corso analizzerà la struttura anatomica del corpo umano attraverso lo studio dei singoli elementi che lo compongono e le loro relazioni. Argomenti del corso:
- l’apparato scheletrico e cenni di astrologia;
- l’apparato muscolare;
- le proporzioni: il rapporto tra le parti e l’insieme, la teoria delle proporzioni;
- la morfologia esterna: osservazione e rappresentazione delle diverse tipologie umane.
Il corso può essere biennalizzato.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche (Theoretical Lessons, Practical Aplication)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio. Per le esercitazioni di laboratorio verranno utilizzati sia modelli anatomici presenti in aula, sia il modello vivente.Perchè è con la pratica di laboratorio che si possono sviluppare le capacità di rappresentazione. Ed è attraverso la conoscenza teorico-pratica che si arriva alla consapevolezza e alla capacità di cogliere, nella fruizione delle opere del passato come del presente, le differenze metodiche ed espressive.
Lo studente sarà tenuto a realizzare durante le ore di laboratorio degli elaborati grafici attinenti alle tematiche affrontate ed a organizzare un percorso personale. Nel corso dell’anno si terranno periodiche revisioni degli elaborati e prima della sessione d’esami verrà effettuata una verifica scritto grafica, queste verifiche sono obbligatorie ai fini del superamento dell’esame.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

L’esame finale sarà un colloquio riguardante gli argomenti trattati. Inoltre lo studente dovrà presentare una cartella contenente gli elaborati grafici realizzati nel corso dell’anno. La valutazione avverrà sulla base delle verifiche svolte e del colloquio.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

Lolli, Zocchetta, Peretti “Struttura uomo” vol. I Neri Pozza Editori, Vicenza 1998, (facoltativo).
A. e G. Morelli “Anatomia per gli artisti”. F.lli Lega, Faenza 1985, (facoltativo).
G. Bammes “Die Gestalt des Menschen” E. A. Seemann, Leipzig 2000, (facoltativo).

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS): 

The course proposes to guide students in the comprehension of the form of the human body in its structural, morphological characteristics, as well as provide critical instruments that will serve to orient students within the various diverging approaches regarding the representation of the human body. Students will be encouraged to acquire a personal working method that will consent them to consciously approach their representation of the human body.  They will also explore their expressive capabilities through the practice of figure drawing and the experimentation of diverse graphic techniques.
The course will analyze the anatomical structure of the human body through a study of its components and component relations.  Subject matter:  the skeletal apparatus; the muscular apparatus; proportions; external morphology.  Theoretical lessons will explore the subjects with reference to works of art of the past and present.  

 

  Scultura I, II e III            

[eng]

Prof. Patti Stefano

Crediti formativi (ECTS Credits): 12 

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Scultura (Sculpture)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Laboratoriale (Laboratory)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il programma didattico della cattedra di scultura, diretto a tutti gli studenti del triennio, è caratterizzato principalmente dallo studio continuo del modello vivente.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

L'intento è quello di studiare l'uomo, il suo volto e il suo corpo attraverso un'ambiziosa analisi espressiva come ricerca nella retrospettiva dell'arte scultorea. Ogni allievo dovrà concordare con il docente della scuola un tema da raffigurare.
Tutti i discenti in rapporto alle proprie capacità tecniche ed alle proprie pratiche rappresentative dovranno portare avanti il progetto, studiando attentamente il modello vivente con un ricorso attento e continuo all'universo della tattilità in modo da migliorare attraverso l'esperienza percettiva il processo della resa figurativa.
Particolare interesse sarà rivolto al ritratto.
Per coloro che si approssimano allo studio della figura intera e/o a grandezza naturale è fondamentale la realizzazione preventiva di due bozzetti. Per questo progetto il riferimento ai parametri della tradizione della scultura è indispensabile per accrescere sia la conoscenza e sia la formazione individuale.
 
Tempi dì realizzazione:  
Il corso ha durata annuale.  
 
Verifica/Valutazione:  
 
Durante il percorso didattico saranno di volta in volta approfonditi sia in teoria e sia in pratica quegli argomenti oggetto di difficoltà nell'esecuzione dell'elaborato plastico e di conseguenza verranno poste in atto iniziative volte al superamento di tali ostacoli. In tal modo ogni studente avrà la possibilità di essere aiutato a definire meglio con le tecniche più appropriate il concetto espresso migliorando, di conseguenza, il processo di crescita e di formazione e rafforzando le competenze e le abilità acquisite. Pertanto nell'espletazione dell'attività didattica sulle metodologie artistiche tutti gli studenti avranno la possibilità di acquisire una o più cognizioni di ordine teorico e pratico; così la verifica e la valutazione dei risultati conseguiti si manifesta esplicitamente ad ogni lezione nel corso dell'attività lavorativa.  
 
Al termine di ogni singola operazione l'allievo dovrà documentare anche fotograficamente i vari processi lavorativi, fino al raggiungimento finale dell'opera.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche (Theoretical Lessons, Practical Aplication)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

 

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

 

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS): 

STUDENTIINTERNAZIONALI

 

portfolio

appunti dalla giovane arte
 
 
16 marzo 2012, ore 18.30: gaetano cunsolo
 
 
portfolio è un progetto di Pietro Gaglianò articolato in un ciclo di incontri per presentare al pubblico il lavoro di alcuni giovani artisti attivi in Toscana e nel resto d’Italia.
portfolio è un momento di confronto, uno screening che impone agli artisti una verifica al cospetto del pubblico, ma senza le coordinate e l’esattezza formale di una mostra. Il progetto si pone come strumento per il dialogo tra l‘istituzione, gli artisti e il pubblico, per la visione di percorsi in via di definizione: esattamente come la consultazione di un portfolio.
L’allestimento informale, più prossimo all’atmosfera di uno studio visit che non a quella di una mostra, occuperà di volta in volta aeree diverse di Ex3. La presentazione potrà comprendere reading, azioni di coinvolgimento del pubblico, brevi lecture.
Il ciclo si apre con Gaetano Cunsolo. Cunsolo ha realizzato progetti in collaborazione con artisti e curatori, sempre cercando il superamento della definizione dei ruoli specifici. Parte integrante del suo percorso formativo sono le numerose attività di impegno e attivismo civile (in Italia,Romania e Stati Uniti). Così il suo lavoro si compone di ricerche estetiche e indagini sull’arte sempre attente all’implicazione dei modelli relazionali e alle connessioni con la sfera pubblica. Progetti di intervento nello spazio urbano e l’organizzazione di cicli e processi di coscienza civile si traducono in appunti, performance, video e altre formalizzazioni trasversali rispetto alla scelta del medium.

 

 

 

 

Gaetano Cunsolo, nato a Bronte (Catania) nel 1986, si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e attualmente è borsista per il biennio specialistico presso la Naba, Milano. Tra i progetti a cui ha preso parte si ricordano Madeinfilandia (con la lecture Permetti una parola in pubblico?, ottobre 2011 Pieve a Presciano, Arezzo), Fabbrica Europa 2011 (con la performance laboratorioGrazie di tutto ciao, Firenze), The Wall (archives) (archivio di contributi d’autore sul concetto di muro), la doppia personale On the Ideology of Snow: Shifts part one e Shifts part two (Kiehle Gallery, St. Cloud, e Dressing Room, Minneapolis 2011), le collettiva Sul disegnare (VIA NUOVA arte contemporanea, Firenze) e Storie dai margini (Teatro Studio, Scandicci, 2010).
 
 
 
 
EX3 - Centro per l’Arte Contemporanea
Viale Giannotti 81/83/85 - 50126 Firenze
Orario di apertura: dal mercoledì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì e il martedì
Per informazioni: tel 055 6287091 - www.ex3.it - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Ufficio Stampa: Davis & Franceschini

tel. 055 2347273 – fax 055 2347361
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." target="_blank">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.; www.davisefranceschini.it

 

Comunicazione: Neri Torrigiani

tel. 055 2654589 – fax 055 2654590

 

 

 

Ammissione studenti stranieri NON COMUNITARI RESIDENTI ALL'ESTERO

Gli studenti stranieri che intendono iscriversi all'Accademia di Belle Arti di Firenze sono tenuti a presentare presso i consoolati italiani o le rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese d'origine (come precisato dal MIUR, circolare n. 2098 del 22/05/2003) i seguenti documenti:
  1. domanda indirizzata al Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze in cui si richiede l'iscrizione all'esame di ammissione del corso prescelto e contenente il recapito dello studente in Italia;
  2. documentazione consistente in
    • 2 fotografie di cui una autenticata;
    • curriculum scolastico;
    • titolo di studio
la documentazione deve essere dirittamente legalizzata; i titoli di studio devono essere accompagnati da traduzione legalizzata e da una dichiarazione di valore in loco. Il dossier così ottenuto deve essere trasmesso dall'autorità diplomatica italiana all'Accademia di Belle Arti di Firenze, via Ricasoli 66, 50122 Firenze
 
Nel caso in cui pervengano richieste di ammissione inviate direttamente dagli intererssati, saranno rispedite al mittente, il quale dovrà riformulare la domanda tramite la Rappresentanza Italiana del paese di provenienza, trattandosi di cittadini non comunitari residenti all'estero. Sono esonerati dalle prove d'esame gli studenti stranieri in possesso del diploma di maturità o di licenza di maestro d'Arte o maturità d'Arte applicata conseguiti in Italia.

Gli studenti Borsisti sono esonerati dalle prove di ammissione.


Ammissione studenti COMUNITARI OVUNQUE RESIDENTI e NON COMUNITARI RESIDENTI IN ITALIA

I candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari residenti in Italia (stranieri titolari di carta di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero agli studenti regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché agli stranieri, ovunque residenti, che sono titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all'estero o delle scuole straniere internazionali, funzionanti in Italia o all'estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l'ingresso per studio) possono accedere all'Accademia presentando domanda di iscrizione (con l'indicazione di un solo corso accademico), corredata da permesso di soggiorno (prodotto in copia, nel caso di spedione della domanda) direttamente alla segreteria didattica dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
  1. domanda indirizzata al Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze in cui si richiede l'iscrizione all'esame di ammissione del corso prescelto e contenente il recapito dello studente in Italia;
  2. documentazione consistente in:
    • 2 fotografie di cui una autenticata;
    • curriculum scolastico;
    • fotocopia autenticata del titolo di studio/certificato sostitutivo degli studi di scuola secondaria
la documentazione deve essere dirittamente legalizzata dalla Rappresentanza italiana competente per territorio e munita della "dichiarazione di valore in loco" a cura della medesima, nonché corredata di traduzione ufficiale.
 
I termini per la presentazione delle domande di pre-iscrizione e le modalità di consegna della documentazione sono definiti nelle norme previste al sito AFAM MIUR

 

 

la regione toscana - la Scuola di musica di Fiesole il teatro Puccini - l’Accademia di Belle Arti di Firenze
 
sono lieti di invitare giovedì 6 ottobre alle ore 12.00 presso il foyer del teatro Puccini
la S.V. alla conferenza stampa di presentazione de
 
LA FABBRICA DEI GIOCATTOLI
operina in prima assoluta di Joan Yakkey diPArtimento oPerA rAgAzzi
 
Coordinatore Aldo tarabella
 

Bill Viola 

presso la  Galleria dell’Accademia di Firenze

 

via Ricasoli 58/60 Firenze

martedì 27 settembre 2011 alle 20.30

 

icon Bill Viola presso la Galleria dell’Accademia di Firenze



 

 

  Anatomia Artistica            

[eng]

Prof. Vitale Vincenza

Crediti formativi (ECTS Credits): 9

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Pittura (Painting)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Teorico-pratica (Theoretical – Practical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

I anno
Il corso è indirizzato alla conoscenza del corpo umano secondo la visione analitico-strutturale della disciplina anatomica.
II anno
Il corso vuole favorire nel discente una maggiore consapevolezza sulla tematica del corpo secondo i modi in cui esso si è rivelato in ambito artistico nel Novecento, e una compiuta analisi delle procedure artistiche attivate.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

I anno
Particolare attenzione è rivolta all’organizzazione sistemica degli apparati di moto.
II anno
Il tema affrontato richiede una ricognizione ampia, che tenga conto delle istanze storico-culturali che hanno coinvolto e stimolato la ricerca artistica contemporanea. Dal punto di vista dell’Anatomia artistica, si vorrebbero trattare gli aspetti che riguardano i processi percettivi, emotivi e riflessivi del corpo/mente, dando particolare enfasi al tema del “tempo vissuto”.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche - Applicazioni pratiche

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

I corsi si articolano in una parte teorica e una parte pratica.
I anno
La parte teorica affronta la conoscenza della triade osso-articolazione-muscolo. L’attività di laboratorio prevede esercitazioni pratiche di disegno dei reperti e del modello vivente. Aperta anche a possibili sperimentazioni.
II anno
La parte teorica vuole mostrare come il corpo umano, soprattutto a partire dagli anni ’60-70 del Novecento, si sia arricchito di nuovi accenti e sia tornato ad attrarre l’attenzione degli artisti, divenendo simbolo, forma o luogo di qualunque iterazione discorsiva. Un’attenzione che arriva fino ai giorni nostri con cambiamenti di registro che cercheremo di valutare durante il percorso.
Emergono dal punto di vista corporeo: il gesto, il segno, il comportamento; il rito, l’idea di confine o limite, l’identità, l’assenza, l’impronta, il frammento, e infine, le protesi e le estensioni di tipo tecnologico.
L’attività di laboratorio è strettamente legata alle tematiche svolte nella lezione frontale. A un’iniziale serie di piccoli esercizi volti a stimolare nel discente una maggiore coscienza corporea e una maggiore consapevolezza della propria attività artistica, seguirà la realizzazione di un progetto. Ogni lezione si concluderà con un’attività seminariale sul lavoro svolto collettivamente. Anche questa fase è indirizzata a stimolare capacità critiche e autocritiche.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Esame I anno:
Verifica delle conoscenze acquisite discussione sul lavoro individuale svolto.
Esame II anno:
Colloquio su due testi scelti all’interno della bibliografia data discussione sul lavoro svolto in aula discussione su un lavoro realizzato individualmente.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

La bibliografia generale verrà fornita alla presentazione dei corsi e potenziata con indicazioni specifiche lezione per lezione.

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

1st year
The course concentrates on an analytical and structural study of the anatomy of the human body. Particular attention will be given to the systemic organization of the musculoskeletal apparatus.
2nd year
The course objective is to favor a greater awareness of the theme of the human body in art and how it has been considered artistically during the twentieth century. This theme requires ample investigation that takes into account the historical and cultural issues that have stimulated research regarding anatomy in contemporary art. During the course aspects that regard the perceptive, emotional and reflective processes of the mind and body will be linked to anatomical drawing with a particular emphasis on the idea of “tempo vissuto” or rather the passing of time in our lives.

 

  Disegno per la Pittura            

[eng]

Prof. Rogai Stefano

Crediti formativi (ECTS Credits): 8

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Pittura (Painting)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Laboratoriale (Laboratory)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso di disegno fornisce le indicazioni metodologiche per la realizzazione di elaborati con proprie caratteristiche espressive basate su un processo di analisi del segno, della texture e dello spazio. Tali elaborati saranno il frutto di progetti base mirati allo sviluppo di una propria opera pittorica ma principalmente dovranno assumere la valenza di opere autonome. La realizzazione di un elaborato dovrà essere impostata verso una ricerca di un proprio modo di interpretare un’immagine. Lo spazio diventa un luogo dove poter coniugare il vedere ed il gesto e il di-segno.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Il corso di disegno fornisce le indicazioni metodologiche per la realizzazione di elaborati con proprie caratteristiche espressive basate su un processo di analisi del segno, della texture e dello spazio. Tali elaborati saranno il frutto di progetti base mirati allo sviluppo di una propria opera pittorica ma principalmente dovranno assumere la valenza di opere autonome. La realizzazione di un elaborato dovrà essere impostata verso una ricerca di un proprio modo di interpretare un’immagine. Lo spazio diventa un luogo dove poter coniugare il vedere ed il gesto e il di-segno.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Applicazioni pratiche (Practical Aplication)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

Approcci di carattere tecnico.
Applicazioni pratiche, con realizzazione di elaborati di varie dimensioni su carta scenografica dove si interverrà con molteplici tecniche: grafite di varie tipologie, carboncino fusaggine, inchiostri, chine, ed altri materiali idonei al raggiungimento di una lettura personale.
Il di - segno come opera autonoma. Il corso si prefigge di fornire allo studente strumenti tramite i quali possa impaginare e immaginare uno spazio, dove vi siano di - segniautonomi riguardanti la propria sensibilità ed i propri intendimenti espressivi, per poter gettare le basi per un suo futuro percorso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

L’accertamento finale per l’assegnazione dei crediti, si svolge in una revisione dei lavori sviluppati.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

P. Torriti, Pietro Tacca da Carrara, Genova 1975 P.Portoghesi, Roma Barocca – 1995- illustrato www.bol.it
Jean-PierreVrignaud e Julia Zimmerlich, Histoire, janvier-février 2012, pp. 3 e 58- 61
Thomas Hardy, poeta e scrittore inglese (1840-1928), nel suo "Via dalla pazza folla”, descrive così una gargolla o “gargoyle” (secondo il linguaggio anglosassone): "...Troppo umano per dirsi drago, troppo diabolico per esser uomo, troppo animale per esser demone e troppo poco uccello per chiamarsi grifone, quest'orribile essere di pietra sembra coperto di una pelle grinzosa, le orecchie corte e dritte, gli occhi fuori dalle orbite, le dita adunche che tirano i lati della bocca così da render più facile il passaggio dell'acqua che esso vomita ... sta lì aggrappato da quattrocento anni a sghignazzare al mondo: in silenzio, se c'è bel tempo, sbuffando e gorgogliando nei giorni di pioggia."

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

This drawing course will supply students with methods to create characteristic and expressive works. The creation of each composition should represent a research concerning a personal interpretation of images. Space will become the place where seeing and gesture unite in the form of drawing. Students, in agreement with the professor, will propose various image types pertinent to the research of a personal drawing style.

 

  Disegno            

[eng]

Prof. Bitelli Paola

Crediti formativi (ECTS Credits): 8

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Pittura (Painting)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Teorico-pratica (Theoretical – Practical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Obiettivo del corso è acquisire, mediante esercitazioni, una capacità operativa nel disegno intesa sia come pratica essenziale a molti processi creativi che come pratica autonoma. Se disegnare significa “fare con i segni” e disegno “fatto di segni”, si aprirà una riflessione sia sugli elementi che concorrono a costruire una rappresentazione grafica, ma anche su quelli che pensano il disegno in termini dinamici, coinvolgendo in prima persona “chi” traccia il segno. Inserire un testo (max. 2000 caratteri) che spieghi gli obiettivi formativi della disciplina.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Il disegno e alcune delle sue molteplici declinazioni
disegno come progetto, schizzo, opera finita, abbozzo, prodotto terminale
disegno come gesto incontrollato
disegno come il luogo dell’intenzione intellettuale, del controllo e del piano
disegno come “scrittura”
disegno come interpretazione formale e come interpretazione emotivo-sentimentale disegno come cross-fertilization

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche -Applicazioni pratiche - Progetti laboratoriali/Stage

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

l tempo del corso sarà articolato alternando lezioni teoriche ad attività di laboratorio. L’attività di laboratorio consisterà nel produrre degli elaborati che verranno analizzati nei loro aspetti formali e concettuali. Ci si avvarrà sia dei mezzi e dei modi consolidati dalla tradizione, come l’esercizio sul modello vivente, sia di immagini tratte da fotografie, stampe, riproduzioni o altro.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

L’esame, che si svolgerà secondo il calendario ufficiale, consiste nella presentazione e discussione di una cartella con tutto il lavoro svolto. Criteri per la valutazione: a) frequenza del corso; b) comprensione delle tematiche proposte; c) autonomia di ricerca; d) capacità di analizzare ed esporre il proprio lavoro; e) qualità formale della presentazione del lavoro stesso

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

Durante il semestre saranno fornite indicazioni sulla bibliografia e su eventuali mostre inerenti gli argomento del corso.

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

Course Objectives
The course aims to conceive drawing both as a method of study and research and also as a practical autonomous method. Elements that create dynamic drawing and also constructive graphic elements will be analyzed.
Subject Matter
- Drawing as a design: sketching / final work/ rough draft/ final product
- Drawing as an uncontrolled gesture
- Drawing as an idea
- Drawing as writing
- Drawing as a formal or emotional/sentimental interpretation
- Drawing as cross-fertilization

 

  Scultura            

[eng]

Prof. Porfidia Alessandra

Crediti formativi (ECTS Credits): 12

Livello (Level): Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments): Scultura (Sculpture)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2013-2014 

Tipologia disciplina (Course Type): Laboratoriale (Laboratory)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Scultura- Contaminazioni ed intersezioni nel linguaggio.
Cos’è scultura, oggi? Attraverso quali specificità è possibile connotarla? Il corso esplorerà alcune risposte a queste domande partendo dalle esperienze più classiche, per arrivare nella fase avanzata di studio ad indagare linguaggi e metodologie del contemporaneo. Alla base del corso si pone lo studio del processo creativo con esperienze individuali e moduli didattici a tema.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Attraverso la ricerca pratica di laboratorio si verificano aspetti centrali della creatività e della poetica artistica:
Percezione, gesto, intuizione, immaginazione,forma e materia, tecnica e “modo”.
Spazio e materia Modellazione, Composizione, Progetto, Scultura ambientale,installazione.
1° anno: Disegno dal vero e modellazione in argilla. Gesso, terracotta, cemento, resina.
2° anno Dalla figura alla progettazione libera, dallo studio delle metodologie classiche della scultura a quelle più avanzate.
3° anno: Ricerca e sperimentazione: scultura.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche - Applicazioni pratiche - Progetti laboratoriali/Stage

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

La didattica si svolge con le seguenti modalità: Lezioni frontali introduttive del processo di lavoro Lezioni teoriche di approfondimento sul tema della scultura. Particolare attenzione a scultori contemporanei . Poiezioni di immagini o video. Discussione Lezione pratica laboratoriale con applicazione di tecnologie tradizionali e sperimentali Progetti individuali e collettivi a tema o liberi ( Progetto sulla scultura ambientale) Stage didattici e workshop anche internazionali Disegno e modellazione della figura dal vero con modello Colloqui individuali permanenti durante le ore di lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Verifica degli elaborati e discussione sui processi metodologici del lavoro.

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

Francesco Poli,Storia della scultura del novecento, Ed. Laterza, Roma 2007
Marco Tonelli, La statua impossibile, Ed.Christian Marinotti, Milano 2008
Rosalind Krauss, Passaggi - Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 1998.

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

Sculpture: A language of contamination and intersections. What is sculpture today? What is its specific connotation? This course will look into some of the answers to these questions, starting with traditional approaches to sculpture in order to arrive to advanced studies regarding contemporary methods.
The course is based on the study of the creative process through class assignments.
- Perception/ Gesture/ Intuition/ Imagination/ Form and material/ Technique and method.
- Modeling/ Composition/ Design/ Environmental sculpture/ Installation.
- 1st year: Figure drawing and clay modeling/ Plaster/ Clay/ Concrete/ Resin.
- 2nd year: Figurative and personalized design; Traditional and Contemporary sculpture methods.
- 3rd year: Sculpture experimentation and research.

 

Page 1 of 45

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk