A.A. 2020/2021
Il Manifesto degli studi contiene la descrizione di tutti i corsi attivati o in via di attivazione, nell'anno di riferimento, delle procedure amministrative per gli studenti italiani e stranieri che si immatricolano e che si iscrivono ai corsi, dei requisiti e delle modalità di immatricolazione e di iscrizione, delle scadenze per i pagamenti delle tasse e dei relativi importi.
Per le domande di ammissione, consultare le date delle delle prove e la bibliografia consigliata. Per informazioni sull'inizio delle lezioni consultare il calendario annuale.Tutte le scadenze sono riportate anche nel calendario delle ammissioni e iscrizioni.
OFFERTA FORMATIVA
DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE
Corsi triennali di primo livello (180 CFA) – D.M. 22.06.2017 prot. 1579
- Scuola di Grafica: corso di Grafica d'Arte
Corsi biennali di secondo livello (120 CFA) – D.M. 2650 del 9.10.2018
- Scuola di Pittura: corso di Pittura – Nuovi Linguaggi Espressivi e corso di Metodologie della pittura
- Scuola di Scultura: corso di Scultura – Nuovi Linguaggi Espressivi
- Scuola di Decorazione: corso di Decorazione – Nuovi Linguaggi Espressivi
- Scuola di Grafica: corso di Grafica - Nuovi Linguaggi Espressivi e corso di Illustrazione
Master di I livello (60 CFA)
- Textile – creazione di tessuti d'arte
- Design per l'artigianato – sviluppo del prodotto e strategie per l'innovazione artigianale
- Design per il prodotto ceramico – scenari e nuove tecnologie per l'arte e l'industria
- Filmare l'arte
Le informative per l'ammissione ai Master e i relativi bandi di ammissione saranno pubblicati in seguito sul sito dell'Accademia.
DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE
Corsi triennali di primo livello (180 CFA) - D.M. 22.06.2017 prot. 1579
- Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa: corso di Design (Interior Design)
- Scuola di Scenografia: corso di Scenografia
Corsi biennali di secondo livello (120 CFA) – D.M. 2650 del 9.10.2018
- Scuola di Scenografia: corso di Progettazione plastica per la scenografia teatrale
- Scuola di Progettazione Artistica per l'Impresa: corso di Progettazione allestimenti spazi espositivi
DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE
Corsi triennali di primo livello (180 CFA) - D.M. 22.06.2017 prot. 1579
- Scuola di Didattica dell'Arte: corso di Didattica per i musei
Corsi biennali di secondo livello (120 CFA) - D.M. 2650 del 9.10.2018
- Scuola di Didattica dell'Arte: corso di Curatela Artistica
CORSI SINGOLI (art.21 c.2 Regolamento Didattico)
I cittadini italiani e stranieri possono essere ammessi a seguire singole attività formative, sostenere le relative prove di verifica ed averne regolare attestazione, per motivi di aggiornamento culturale e professionale. In tali casi è dovuto un contributo, pubblicato di anno in anno dal Consiglio di Amministrazione su proposta del Consiglio Accademico, che stabilirà quanto dovuto per l'iscrizione per ogni attività attestata.
Titolo rilasciato: attestato di partecipazione.
NORMATIVA
1. Diploma Accademico di Primo Livello – Triennio
Gli studenti italiani che siano in possesso di Maturità artistica quinquennale, anche sperimentale, o di diploma di Arte applicata, o di Diploma di Accademia di Belle Arti, possono iscriversi con immatricolazione diretta. Tutti gli altri debbono sostenere un test di ammissione. L'iscrizione al test di ammissione è aperta dal 1° agosto al 31 agosto 2020.
I test di ammissione saranno valutati da apposite Commissioni nominate dal Direttore.
Gli studenti che hanno sostenuto l'esame di ammissione e che lo hanno superato, possono immatricolarsi dalla data di pubblicazione dei risultati fino al 11ottobre 2020
2. Diploma Accademico di secondo livello – Biennio
Per essere ammessi ad un corso di Diploma Accademico di secondo livello occorre essere in possesso di Diploma Accademico di primo livello o di laurea rispondente ai requisiti richiesti dal corso di diploma specialistico, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dall'Accademia nel rispetto degli accordi internazionali. Allo scopo di consentire nei tempi dovuti le iscrizioni al Corso di diploma di secondo livello, lo studente può essere ammesso "con riserva" anche se conseguirà il titolo di primo livello nell'ultima sessione dell'anno accademico precedente (sessione invernale), purché al momento dell'iscrizione abbia terminato tutti gli esami e il conseguimento del titolo avvenga nell'ultima sessione dell'anno precedente. Ove ciò non accada l'iscrizione al corso di secondo livello decade.
Informativa: Come iscriversi agli anni successivi al primo>>
3. Iscrizione studenti internazionali (UE e extra UE)
Gli studenti internazionali che intendono iscriversi ad un percorso formativo di I e II livello e a un Master, devono sostenere una prova preliminare di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica.
Non devono sostenere tale prova gli studenti:
Che abbiano già sostenuto e superato la prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Che abbiano conseguito un titolo di studio italiano (di scuola secondaria o terziaria).
Che abbiano ottenuto la certificazione di competenza in lingua italiana nei gradi non inferiori al livello B2 del Consiglio d’Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità).
Tale prova dovrà essere sostenuta anche dagli studenti provenienti da altre Accademie per trasferimento.
Per l'iscrizione degli studenti stranieri è necessaria la traduzione ufficiale del titolo di studio rilasciata dall'Ambasciata italiana del paese di appartenenza, denominata "Dichiarazione di valore in loco"..
- lettura e comprensione di un testo,
- intervista libera.
Lo studente dovrà dimostrare di saper parlare in maniera comprensibile e comprendere la lingua italiana per la comunicazione artistica durante l’intervista libera.
Gli studenti dichiarati idonei a tale prova saranno ammessi a sostenere i test di ammissione che sono gli stessi per gli studenti italiani.
|
Studenti extra UE
Fino a un max di
|
di cui Turandot
fino a un max di
|
Decorazione
|
24 unità
|
10 unità
|
Grafica d'arte
|
30 unità
|
15 unità
|
Pittura
|
36 unità
|
20 unità
|
Scenografia
|
18 unità
|
10 unità
|
Scultura
|
18 unità
|
10 unità
|
Design (Interior Design)
|
12 unità
|
5 unità
|
Didattica per i Musei
|
4 unità
|
2 unità
|
Nuovi linguaggi espressivi
|
36 unità
|
15 unità
|
Progettazione allestimenti spazi espositivi
|
12 unità
|
5 unità
|
Progettazione plastica per la scenografia teatrale
|
12 unità
|
5 unità
|
Metodologia della Pittura
|
8 unità
|
5 unità
|
Illustrazione |
8 unità |
5 unità |
Curatela artistica | 4 unità | 2 unità |
4. Scuola libera del Nudo
Le domande per il test di ammissione dovranno essere presentate dal 1° agosto al 30 settembre 2020 con le modalità indicate nel sito internet dell'Accademia (www.accademia.firenze.it).
Informativa: Come presentare domanda di Immatricolazione diretta on-line alla Scuola libera del nudo>>
La Scuola libera del Nudo rilascia un attestato di partecipazione. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma l'attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi avrà almeno 150 ore di presenza in aula.
5. Calendario prove di ammissione
Tutte le prove saranno on-line e i candidati dovranno presentarsi con documento di identità valido.
- Prova di conoscenza della lingua italiana per studenti stranieri (24 e 25 settembre 2020)
- Test di ammissione al Diploma accademico di 1° e 2° livello (dal 30 settembre al 3 ottobre 2020)
- Test di ammissione Scuola Libera del Nudo (9 novembre 2020)
6. Modifiche al percorso di studi
La scadenza delle domande di trasferimento, con allegato il foglio di congedo nullaosta da altra Accademia o da altro Ateneo, è fissata per il 30 settembre di ogni anno accademico. Non sono ammessi trasferimenti da altre Accademie o da altri Atenei per studenti iscritti al 1° anno, sia del triennio che del biennio.
Gli studenti internazionali in trasferimento da altra Accademia devono sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana per la comunicazione artistica come specificato all’art 3 comma 2 del presente Manifesto degli studi.
Per il riconoscimento della carriera accademica occorre fare domanda alla Commissione Didattica, presentando il curriculum con gli esami sostenuti ed i crediti conseguiti. La Commissione Didattica, in coerenza con il Piano di studi della Scuola, valuterà gli esami ed i relativi crediti corrispondenti al nuovo piano di studi e/o eventuali debiti da recuperare per il corso su cui si chiede il trasferimento.
Per il riconoscimento della carriera accademica e universitaria occorre fare domanda alla Commissione Didattica, presentando idonea certificazione rilasciata dall'istituzione di provenienza con riportata la carriera accademica universitaria in cui siano trascritti gli esami sostenuti ed i crediti conseguiti. La Commissione Didattica, in coerenza con il Piano di studi della Scuola, valuterà gli esami ed i relativi crediti corrispondenti al nuovo piano di studi e/o eventuali debiti da recuperare per il corso su cui si chiede il trasferimento.
Per gli studenti che si sono iscritti previo esame di ammissione, la Commissione Didattica definirà i meccanismi di passaggio da un indirizzo ad un altro nonché le eventuali nuove prove di accesso.
Nelle procedure di passaggio potranno essere convalidati i corsi superati anche se non presenti nel piano di studi della Scuola in cui avviene il passaggio, fino ad un massimo di 10 crediti.
Per il riconoscimento della carriera accademica occorre fornire alla Commissione Didattica, il curriculum con gli esami sostenuti e i crediti conseguiti. La Commissione Didattica in coerenza con il Piano di studi della Scuola, valuterà gli esami ed i relativi crediti corrispondenti al nuovo piano di studi e/o eventuali debiti da recuperare per il corso su cui si chiede il trasferimento interno.
Sospensione degli studi – Lo studente può sospendere il corso di studi intrapreso senza decadenza del credito formativo previa domanda da inoltrare al Direttore. La sospensione degli studi può essere chiesta, per uno o più anni, per iscriversi e frequentare corsi di studio presso Istituzioni italiane o straniere di pari livello, per ammissione a corso speciale e/o abilitante, a corso di dottorato di ricerca o a master. La sospensione degli studi può essere chiesta per l'intero anno accademico per servizio civile, maternità o ricovero ospedaliero superiore a 4 mesi continuativi debitamente certificati.
Nel periodo di sospensione lo studente non ha obbligo di versamento di tasse e contributi accademici e non può sostenere alcun tipo di esame di profitto.
La ripresa degli studi segue le normali procedure di iscrizione.
Interruzione temporanea degli studi – Lo studente che non si sia iscritto e non abbia versato le relative somme dovute, ricade nella interruzione temporanea degli studi. Qualora intenda esercitare nuovamente i diritti derivanti dalla condizione di studente, deve presentare domanda al Direttore allegando:
- curriculum accademico svolto,
- versamento di tasse e contributi per ogni annualità di interruzione di studi,
- versamento di tasse e oneri dovuti per l'anno accademico in cui viene presentata la domanda.
Rinuncia agli studi - Lo studente che ha rinunciato agli studi può immatricolarsi ex novo allo stesso corso o ad altro corso di studi previo versamento di tasse e contributi arretrati.
7. Oneri e tasse
Per le prove di ammissione al diploma accademico di 1° e 2° livello e alla Scuola libera del Nudo, sono previsti i seguenti oneri:
1) versamento di euro 15,13 (euro quindici/13) su c/c postale n.1016 - ufficio Tasse Scolastiche di Pescara.
2) versamento di euro 100,00 (euro cento) mediante bonifico bancario a favore del conto corrente intestato all'Accademia di Belle Arti di Firenze presso la Banca Cambiano S.p.A. Filiale di Firenze n.3, Agenzia n.17 FIRENZE GRAMSCI, Viale Antonio Gramsci, 34 – 50132 FIRENZE IBAN: IT88E0842502804000031265929 - SWIFT/BIC: CRACIT33 con causale contributo interno e con specificato l'indirizzo per cui si chiede l'ammissione.
Per le tasse e i contributi di iscrizione al diploma di I e II livello e alla Scuola libera del Nudo, si rimanda al "Regolamento della contribuzione studentesca" in vigore.
f.to Il Direttore
Prof. Claudio Rocca