--------------------

  Storia dell'Arte Moderna            

[eng]

Prof. Falciani Carlo

Crediti formativi (ECTS Credits): 6

Livello (Level)Triennio (Bachelor)

Corso di riferimento (Departments)Grafica (Printmaking and Graphic Arts); Pittura (Painting); Scenografia (Set Design); Scultura (Sculpture);

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2015-2016 

Tipologia disciplina (Course Type)Teorica (Theoretical)

 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):

Il corso intende sia fornire una conoscenza di base della Storia dell’Arte Moderna, attraverso la lettura dei principali nodi espressivi compresi nell’arco cronologico che va dagli inizi del XV fino alla fine del XVIII secolo, sia offrire un esempio di approccio critico specifico attraverso la di lettura di un argomento circoscritto. L’insieme degli approcci intende formare nello studente una individuale capacità critica e di lettura dei differenti fenomeni espressivi e delle opere del passato.
 

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):

Il corso sarà suddiviso in due differenti programmi, svolti secondo una differente metodologia critica:
1) generale o istituzionale.
2) seminariale: Il Bronzino e le arti a Firenze negli anni di Cosimo e Francesco I de’ Medici.
 
Parte generale o istituzionale
Questa parte del corso intendo offrire agli studenti una panoramica delle arti entro i limiti cronologici compresi fra il 1400 e il 1800. Tuttavia, al fine di evitare i limiti a cui sono obbligati i manuali si chiederà agli studenti una partecipazione attiva alla costruzione di una personale griglia cronologica. In ciascuna lezione verranno proiettate immagini di opere di artisti di differente ambito, in modo da stimolare la capacità di lettura dello stile. Ogni immagine sarà commentata sia negli aspetti formali che per il contenuto, evidenziando le caratteristiche stilistiche senza però rivelare il nome dell’autore. Gli studenti dovranno procedere ad una lettura delle opere presentate cercando di riconoscere la scuola di riferimento e, possibilmente, l’artista. Le immagini delle opere non riconosciute verranno consegnate agli studenti per effettuare una ricerca durante la settimana. Di un artista a scelta fra qulli presentati a lezione gli studenti dovranno redigere una scheda critica scritta che costituirà parte integrante della bibliografia d’esame.
 
Manuali consigliati: volumi relativi al periodo compreso fra l’inizio del Quattrocento e la fine del Settecento.
Lo studente potrà usare anche altri manuali a sua scelta purché aggiornati.
-G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli.
-G. Briganti, C. Bertelli, A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, Mondadori.
-P. de Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani
-G. Fossi (a cura di), Arte viva, Giunti.
 
Parte seminariale
Il corso intende analizzare l’opera del Bronzino, fra i protagonisti della Maniera moderna (secondo la definizione di Giorgio Vasari) o del cosiddetto Manierismo (secondo la definizione della critica novecentesca) mettendo in rapporto la sua attività di pittore e di poeta con le arti fiorentine di pieno Cinquecento. La sua formazione col Pontormo al tempo in cui la via armonica del classicismo d’inizio secolo si infranse irrimediabilmente producendo una molteplice varietà di linguaggi sperimentali e disarmonici verrà analizzata con una speciale attenzione alla ritrattistica ma anche alle iconografie insolite e rare che egli scelse per le sue opere in rapporto alle proprie rime, petrarchesche o burlesche. La varietà di linguaggi di cui la Firenze di pieno Cinquecento è teatro saranno lo sfondo contro il quale verrà analizzato il rapporto dell’artista con le differenti arti, in particolare la pittura, la scultura e la poesia, affrontando così, anche dal punto di vista della storia della critica, le problematiche relative ad uno dei momenti più forti e sperimentali della pittura italiana del Cinquecento, che ancora oggi viene indicato come esempio di modernità. Il corso prosegue le ricerche svolte durante la preparazione delle mostre “Bronzino, pittore e poeta alla corte dei Medici”, Firenze, Palazzo Strozzi 2010-2011, a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali; e “Florence. Portrait à la cour de Médicis”, parigi, Museo Jacquemart-André, 2015-2016, a cura di Carlo Falciani.
 

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):

Lezioni teoriche (Theoretical Lessons).
 

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):

Lezioni teoriche con proiezioni di immagini e filmati; visite a musei e a monumenti.
 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):

Esame finale consistente in un colloquio sugli argomenti trattati e sulla bibliografia in programma. Scrittura di un elaborato.
 

BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):

-G. Vasari, Introduzione alla terza parte delle vite; vita di Michelangelo Buonarroti; vita del Pontormo; vita del Rosso fiorentino; Vita degli accademici del disegno e prima del Bronzino consultabili in: http://www.vasari.sns.it
-B. Varchi, Lezione nella quale si disputa della maggioranza delle arti e qual sia più nobile, la scultura o la pittura, lettere degli artisti a Benedetto Varchi, Bari, 1960
-Ph. Costamagna, Pontormo, Milano, 1994.
-Agnolo Bronzino, Rime in burla, a cura di F. Petrucci Nardelli, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1988.
-Agnolo Bronzino, Sonetti, Moreni, Firenze 1823.
-Bronzino, pittore e poeta alla corte dei Medici, catalogo della mostra, Palazzo Strozzi, a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, Firenze, Mandragora, 2010.
-The drawings of Bronzino, The Metropolitan Museum of Art, New York. A cura di C. C. Bambach, J. Cox-Rearick, G. R. Goldner, New Haven, Conn., Yale University Press, 2010.
-R. Borghini, il Riposo, Firenze, 1584. Passi relativi alle opere del Bronzino. M. Tazartes, Bronzino, Milano, Rizzoli, 2003.
-M. Brock, Bronzino, Milano, Paris, Éditions du Regard, 2002.
-L'opera completa del Bronzino, introdotta da scritti del pittore e coordinata da Edi Baccheschi, Milano, Rizzoli, 1973.
-Pontormo e Rosso: divergenti vie della Maniera, catalogo della mostra, Firenze 2014 Florence.
-Portrait à la cour de Médicis, Catalogo della mostra, a cura di Carlo Falciani, Parigi, Museo Jacquemart-André, Bruxelles Fonds Mercator, 2015
 
Altre voci bibliografiche verranno fornite durante le lezioni la cui frequenza è obbligatoria, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
 

STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):

The course intends to provide a panorama of Florentine painting at the beginning of the 1500's. Particular emphasis will be given to an in depth study of the contents, and the stylistic and expressive issues that are tied to the works of principal Florentine artists: Bronzino, Pontormo and Rosso Fiorentino, Francesco Salviati, Giorgio Vasari. The other part of the course will offer a general view of the principal movements and stylistic phases that cover the period going from the 15th to the 19th century.

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk