Illuminotecnica
[eng]
Prof. Bellanca Castrense (Renzo)
Crediti formativi (ECTS Credits): 6
Livello (Level): Biennio
Corso di riferimento (Departments):Progettazione Plastica per la Scenografia Teatrale
Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2016-2017
Tipologia disciplina (Course Type):Teorico-pratica
OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):
Il Corso si propone di formare e sviluppare, attraverso lezioni frontali, vari aspetti legati alla gestione tecnica e creativa della luce nello spazio scenico usando con competenza i vari linguaggi, dalla tradizione a quella innovativa introdotta dalle nuove tecnologie.
L' Illuminotecnica si occupa di ideare e progettare la luce per gli ambienti entro i quali si svolgono le azioni sceniche, di un film, di una trasmissione televisiva o di uno spettacolo teatrale, per questo il corso si articola ed analizza i tre ambiti della Scenografia:
Teatro, Cinema e Televisione.
Un Progetto Scenografico non può prescindere da uno studio attento della luce, già in fase d' ideazione, comunicando l'atmosfera desiderata o descritta dal copione.
Analizzeremo gli elementi tecnici che caratterizzano l'illuminazione di un Set Cinematografico costruito in un teatro di posa e in esterno.
Continueremo con la luce in televisione, con l'analisi di vari format, e il teatro, considerando le nuove tecnologie che hanno modificato il tradizionale piazzato luci.
Infine porremo l'attenzione su come le tre discipline si contaminano reciprocamente e in alcuni casi convivono insieme.
Per sostenere l'esame bisogna produrre un progetto esecutivo di uno spettacolo ( teatro, cinema, televisione ), inserendo tecnologie e luci affrontate durante le lezioni frontali e le ore di laboratorio.
L' Illuminotecnica si occupa di ideare e progettare la luce per gli ambienti entro i quali si svolgono le azioni sceniche, di un film, di una trasmissione televisiva o di uno spettacolo teatrale, per questo il corso si articola ed analizza i tre ambiti della Scenografia:
Teatro, Cinema e Televisione.
Un Progetto Scenografico non può prescindere da uno studio attento della luce, già in fase d' ideazione, comunicando l'atmosfera desiderata o descritta dal copione.
Analizzeremo gli elementi tecnici che caratterizzano l'illuminazione di un Set Cinematografico costruito in un teatro di posa e in esterno.
Continueremo con la luce in televisione, con l'analisi di vari format, e il teatro, considerando le nuove tecnologie che hanno modificato il tradizionale piazzato luci.
Infine porremo l'attenzione su come le tre discipline si contaminano reciprocamente e in alcuni casi convivono insieme.
Per sostenere l'esame bisogna produrre un progetto esecutivo di uno spettacolo ( teatro, cinema, televisione ), inserendo tecnologie e luci affrontate durante le lezioni frontali e le ore di laboratorio.
CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):
Lezioni teoriche
Applicazioni pratiche
Applicazioni pratiche
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):
Il Corso si svolge nel Secondo Semestre
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):
L'intero progetto esecutivo, collocato all'interno di un teatro, teatro di posa o studio televisivo, dovrà essere stampato su carta, insieme ai capitolati e la relativa documentazione di ricerca e presentato in sede di esame. Inoltre lo studente sosterrà un colloquio sugli argomenti trattati del progetto scelto.
BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):