Anatomia Artistica (Fenomenologia del corpo)
Prof. Reggio Maria Cristina
Crediti formativi: Primo anno 9 - Secondo anno 8
Orario delle lezioni:
Livello: Triennio
Corso di riferimento: Pittura
Anno Accademico: A.A 2012-2013
Tipologia disciplina: Teorico-pratica
OBIETTIVI FORMATIVI:
Comprensione della differenza tra fenomeni di rappresentazione e di presenza del corpo nell'arte contemporanea.
Avviamento alla produzione di un progetto di ricerca artistica sul tema della corporeità.
Avviamento alla produzione di un progetto di ricerca artistica sul tema della corporeità.
CONTENUTI E TEMATICHE:
Oggetto dell’indagine disciplinare è la presenza del corpo nelle arti visive contemporanee e la sua tensione tra l'essere al tempo stesso un oggetto di figurazione/de-figurazione e uno strumento linguistico ed espressivo. Si pone particolare attenzione ai fenomeni di contaminazione tra arti visive e performative, alla ricerca delle interferenze e delle discontinuità tra queste diverse aree disciplinari, misurandosi costantemente con l'iconografia classica occidentale.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
Applicazioni pratiche, Progetti laboratoriali/Stage
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Ogni studente è guidato in un percorso che prende avvio dall'osservazione e dalla percezione del proprio corpo in situazione in uno spazio dato per realizzare una serie di elaborati a tema con tecniche a scelta. Questa esperienza è fondante per la produzione di un insieme organico di elaborati (grafici, pittorici o fotografici o video) nel quale il proprio corpo sia strumento linguistico originario specifico. Gli studenti sono sollecitati inoltre a partecipare a progetti espositivi mirati, sia in territorio nazionale sia internazionale.
Le lezioni sono teoriche con visione di materiale iconografico e audiovisivo.
Argomenti delle lezioni teoriche:
Prima annualità
Concetti generali e terminologia; nozioni generali sulle proporzioni del corpo e canoni di rappresentazione nella tradizione occidentale;
differenza tra rappresentazione e presenza del corpo; introduzione alla fenomenologia del corpo e alla performance art, dagli anni '70 a oggi.
Seconda annualità
Fenomenologia del corpo sacro nell'arte contemporanea: si indagano le pratiche artistiche di esplorazione del corpo che, pur non avendo alcun legame esplicito diretto con la religione, richiamano con ambivalenza i modi e le forme del sacro.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:
Valutazione di tutto l'itinerario di ricerca sul corpo proprio, con particolare attenzione alla definizione di un lavoro o progetto finale.
Prima annualità: redazione di una scheda di approfondimento (di cui viene fornito il modello) su un artista del XX-XXI secolo che abbia lavorato con il corpo.
Seconda annualità: redazione di una scheda approfondita che illustra il proprio percorso di ricerca.
Lettura attenta della dispensa e di almeno un libro tra quelli in bibliografia.
Prima annualità: redazione di una scheda di approfondimento (di cui viene fornito il modello) su un artista del XX-XXI secolo che abbia lavorato con il corpo.
Seconda annualità: redazione di una scheda approfondita che illustra il proprio percorso di ricerca.
Lettura attenta della dispensa e di almeno un libro tra quelli in bibliografia.
BIBLIOGRAFIA:
- Dispensa Anatomia artistica - I canoni nella rappresentazione artistica (con saggi di Panofksy, Civardi etc.)
Prima annualità:
L. Vergine, Body Art e storie simili, Il corpo come linguaggio, Skirà, Milano 2000;
T. Warr- A. Jones, The artist's body, Phaidon, London 2002.
Seconda annualità:
Francesca Alfano Miglietti, Nessun tempo, nessun corpo... Skirà, Milano 2001;
Alain Besançon, L'immagine proibita, Marietti, Torino 2009.
Prima annualità:
L. Vergine, Body Art e storie simili, Il corpo come linguaggio, Skirà, Milano 2000;
T. Warr- A. Jones, The artist's body, Phaidon, London 2002.
Seconda annualità:
Francesca Alfano Miglietti, Nessun tempo, nessun corpo... Skirà, Milano 2001;
Alain Besançon, L'immagine proibita, Marietti, Torino 2009.
LINKS:
http://www.ubuweb.com/
http://microgalleria.blogspot.it/
INDIRIZZO EMAIL:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.