--------------------

  Antropologia Culturale e Artistica             

[eng]

Prof. Marcheschi Daniela

Crediti formativi (ECTS Credits): 4

Livello (Level): Biennio (Master)

Corso di riferimento (Departments): Progettazione e Cura degli Allestimenti Artistici (Exhibit Design)

Anno Accademico (Academic Year): A.A. 2014-2015

Tipologia disciplina (Course Type): Teorica (Theoretical) 

OBIETTIVI FORMATIVI (COURSE OBJECTIVES):
Titolo del Corso: LO SPAZIO E L'OPERA D'ARTE. Che cosa è lo spazio da un punto di vista antropologico? E quali questioni cruciali pone all'artista la necessità di essere consapevoli dei suoi significati e dei suoi valori profondi? Oggi è importante che le arti riconquistino un contatto autentico con l’uomo, perché egli possa avere uno sguardo rinnovato e fertile sul mondo. L’esercizio dell’arte deve così tralasciare i luoghi comuni, le semplificazioni o le formule generiche per evitare, da un lato, l'astrattezza e, dall’altro, l'impoverimento, se non la pietrificazione, in procedure e schemi ripetitivi, lontani da una rielaborazione originale e dalla ricerca. Nello sforzo di dare un fondamento rinnovato al fare, si radica la necessità di discutere alcuni significati dell’Arte proposti dall’Antropologia e di svolgere una pacata riflessione su alcuni nodi del pensiero contemporaneo, sulle sue strade senza uscita, ma anche sulle sue possibili, feconde, aperture al nuovo.

CONTENUTI E TEMATICHE (SUBJECT MATTER):
Per una adeguata comprensione del valore e dei significati dello spazio nell'esperienza artistica, durante le lezioni si approfondiranno le seguenti tematiche:
1 – Introduzione al corso.
2 - Che cosa è lo spazio: questioni antropologiche.
3 – Lo spazio come processo. Corpo e spazio. Gaston Bachelard.
4 – Lo spazio nelle culture antiche. Lo spazio nel mondo moderno.
5 - Cultura e spazio. 5 – Lucian Blaga: Orizzonte e stile.
6 - Lo spazio nella pittura: La forma “quadro”. La prospettiva.
7 - Lo spazio nella pittura: altri aspetti e problemi. Pavel Florenskij
8 - Lo spazio nella scultura: aspetti e problemi.
9 – Lo spazio “virtuale”.
10 – Conclusioni.


TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA (CLASS FORMAT):
Lezioni teoriche (Theoretical Lessons)

MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION):
Le metodologie didattiche saranno diversificate e funzionali alle necessità formative degli studenti, provenienti dalle più disparate aree del mondo. Le lezioni frontali (più propriamente teoriche) saranno alternate a lezioni in cui gli studenti saranno sollecitati al dialogo e alla discussione critica intorno ai temi presi via via in esame, ad immagini di opere d'arte particolarmente rappresentative e significative ecc.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE (FINAL EVALUATION):
Esami orali sul programma svolto. Gli esami mireranno in particolare a verificare non solo l'assimilazione delle nozioni base, ma anche la capacità di aver acquisito strumenti critici in senso antropologico-artistico.

 
BIBLIOGRAFIA (BIBLIOGRAPHY):
LEONARDO ANCONA, La dinamica della percezione, Milano, Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, 1976 (2a edizione).
GASTON BACHELARD, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo 2006, Nuova edizione.
LUCIAN BLAGA, Orizzonte e stile, a cura di Antonio Banfi, Milano, Minuziano, 1946.
PAVEL ALEKSANDROVIC FLORENSKIJ, Lo spazio e il tempo nell'arte, a cura di Nicoletta Misler, Milano, Adelphi, 2007, 3a edizione.
DINO FORMAGGIO, Corpo-Tempo-Arte (Alle radici dell’Estetica), in «Materiali Filosofici», 11 (1984), pp.7-28 (quindi in Estetica tempo progetto, a cura di Ernesto D’Alfonso e Elio Franzini, Milano, CLUP, 1990).
DINO FORMAGGIO, Piero della Francesca. Capitolo I: La prospettiva come unità di scienza e vita nel Quattrocento, in «Kamen’. Rivista di Poesia e Filosofia», XV, 28, gennaio 2006, pp. 7-25.
PIERRE FRANCASTEL, Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo, Milano Mimesis, 2005.
MARVIN HARRIS, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli, 1990.
[OPPURE] C. R. EMBER E M. EMBER, Antropologia culturale, a cura di A. Destro, traduzione di C. Natali, Bologna, Il Mulino, 1998.
GAETANO KANIZSA, Grammatica del vedere. Saggi su percezione e Gestalt, Bologna, Il Mulino, 2002 (1a edizione: 1980).
SUSANNE LANGER, Sentimento e Forma, Milano, Feltrinelli, 1965.
HENRI LEFEBVRE, La produzione dello spazio, Prefazione di Leonardo Ricci, Milano, Moizzi Editore, 1976 (edizione orig.: La production de l'espace, Paris, Anthropos, 1974).
PIERRE LEVY, L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio, traduzione di Donata Feroldi e Maria Colo, Milano, Feltrinelli, 2002.
DANIELA MARCHESCHI, Prismi e poliedri. Scritti di Critica e Antropologia delle Arti, Livorno, Sillabe, 2001.
DANIELA MARCHESCHI, Scritti di Critica e Storia dell’Arte, Firenze, Loggia de’ Lanzi, 2002 (saggio su Giacometti).
MAURICE MERLEAU-PONTy, Fenomenologia della percezione, Traduzione di Andrea Bonomi , Milano, Bompiani 2005 (3a edizione).
ERWIN PANOFSKY, La prospettiva come forma simbolica, Milano, Feltrinelli, 1995.
************
Altri testi di riferimento (facoltativi):
MIKEL DUFRENNE, L’occhio e l’orecchio, a cura di Claudio Fontana, Milano, Editrice Il Castoro, 2004.
ERNST H. GOMBRICH, Arte e illusione. Studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica, Milano, Leonardo Arte, 2002 (nuova ediz.).
H. MINKOWSKI, Spazio e Tempo, in «Il Nuovo Cimento», LV, XVIII, 11-12, novembre-dicembre 1909, pp. 333-352.
F. REMOTTI, Luoghi e corpi, Torino, Bollati-Boringhieri, 1993.
CARLO ROVELLI, Che cos'e il tempo? Che cos'e lo spazio?, Roma, Di Renzo, 2004.


STUDENTI INTERNAZIONALI (INTERNATIONAL STUDENTS):
Course Title - SPACE AND THE WORK OF ART
What is space from an anthropological point of view? What are the crucial issues that artists must think about in regard to the significance and profound value of space?
Giving artistic creation a renewed foundation is an effort from which stems an urgent discussion regarding the meaning that anthropology gives to art. This consideration leads to a reflection on the knots of contemporary thought, its one way routes, as well as its fecund openness to innovation.
Subject Matter
1- Course introduction.
2- What is space? Anthropological questions.
3- Space as a process. Body and space. Gaston Bachelard.
4- Space in antiquity. Space in the modern world.
5- Culture and space.
6- Space in painting: The form of a "picture". Perspective.
7- Space in painting: other aspects and issues. Pavel Florenskij.
8- Space in sculpture: aspects and issues.
9- "Virtual" space.
10- Conclusion

 

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito Web e la tua esperienza durante l'utilizzo. Solo i cookie essenziali per il funzionamento del sito sono stati impostati. Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e su come eliminarli, consulta la nostro Privacy Policy.

Accetto i cookie da questo sito
EU Cookie Directive plugin by www.channeldigital.co.uk