Il Master di I livello Filmare l'arte è un percorso formativo post laurea che si propone di formare competenze tecniche ed espressive altamente qualificate, legate alla figura professionale di storico dell'arte e operatore/ regista in grado di progettare, scrivere e realizzare un prodotto audiovisivo sul tema dell'arte. Il Master è organizzato dall'Accademia di Belle Arti di Firenze, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e Associazione Lo Schermo dell'Arte e si rivolge ai diplomati di primo e/o secondo livello presso ISIA, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute, Università. Agli studenti internazionali è richiesta una buona conoscenza della Lingua Italia (livello B2). Non è consentita la contemporanea iscrizione a un corso di Master e ad altri corsi di studio Afam e universitari. Lo studente potrà comunque avvalersi, se previsto, della sospensione degli studi secondo le modalità stabilite dall'Istituzione.
La durata del percorso di studi è annuale (1500 ore: 1200 di lezione + 250 stage + 50 tesi) e i posti sono limitati a un numero minimo di 12 studenti. Al termine degli studi agli iscritti che avranno frequentato almeno l'80% delle lezioni sarà rilasciato il titolo di Diploma di Master di I livello. Previsti stage e tirocini in aziende, musei ed enti del settore.
Coordinatore del Master: prof. Stefano Socci
Tutor del Master: prof. Massimo Rossi
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master fornirà gli strumenti necessari per operare nei seguenti campi:
- settore cinematografico,
- settore museale,
- settore televisivo,
- settore internet/portali dedicati all'arte
- settore didattico per le produzioni audiovisive
CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE
Il Master ha un costo di 5.800 euro da versare, a titolo di contributo di iscrizione, in due rate.
Entro il 12 novembre 2019 è possibile partecipare al bando di Regione Toscana a copertura dei costi di iscrizione ai master di I e II livello fino a un massimo di 4mila euro. L'iniziativa si tiene nell'ambito del progetto Giovanisì.
EDIZIONE 2019/2010:
Il master è stato attivato per la prima volta nell'anno accademico 2019/2020. Per partecipare occorre inviare domanda di ammissione entro il 6 dicembre 2019 24 gennaio 2020. Per maggiori informazioni consultare il bando:
- Bando a.a. 2019/2020 | Riapertura dei termini del bando (nuova scadenza 24 gennaio 2020)
- Progetto didattico Master Filmare l'arte
- Domanda di ammissione
PIANO DI STUDI:
DISCIPLINE | CFA |
Scrittura creativa per il cinema | 5 |
Regia dell'audiovisivo e progettazione set | 6 |
Tecniche di modellazione digitale-computer 3D | 3 |
Storia dell'arte contemporanea | 4 |
Cinema d'artista | 4 |
Storia del documentario d'arte | 4 |
Fotografia per il cinema e tecniche di ripresa | 8 |
Video editing, postproduzione ed effetti speciali | 6 |
Sonorizzazione | 4 |
Progettazione e management | 2 |
Distribuzione, marketing, copyright e comunicazione del progetto | 2 |
Stage e tirocini | 10 |
Tesi finale | 2 |
TOTALE | 60 |