Graphic Design
Prof. Di Lella Maurizio
Crediti formativi: (Trattandosi di moduli di supporto al corso di Grafica del Prof. Paolo Parisi valgono i crediti del corso del Prof. Parisi)
Orario delle lezioni:
Livello: Biennio
Corso di riferimento: Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi
Anno Accademico: A.A 2012-2013
Tipologia disciplina: Teorico-pratica
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’obiettivo didattico è finalizzato alla conoscenza di teorie, tecniche e metodologie utili a sviluppare progetti grafici frutto del nostro pensiero creativo. È necessario pertanto saper organizzare, mostrare e comunicare tutto ciò che siamo abituati a scrivere, disegnare, immaginare, in un progetto di comunicazione visiva.
Per fare questo è importante avere il controllo dei linguaggi espressivi, degli strumenti e delle varie tecnologie necessarie a liberare le proprie potenzialità creative.
Per fare questo è importante avere il controllo dei linguaggi espressivi, degli strumenti e delle varie tecnologie necessarie a liberare le proprie potenzialità creative.
CONTENUTI E TEMATICHE:
Gli strumenti
Verrà trattato InDesign come strumento per l’elaborazione e l’impaginazione di progetti grafici professionali.
L’impaginazione degli elementi grafici
Un progetto grafico prevede la disposizione nello spazio di elementi visivi secondo un preciso ordine percettivo. Infatti il percetto è determinato dalla relazione spaziale e concettuale che intercorre tra gli elementi grafici.
L’impaginazione tiene conto inevitabilmente degli aspetti legati alla leggibilità e alla visibilità e in genere utilizza schemi e strutture, dette gabbie, che facilitano l’organizzazione dei contenuti. Sarà utile in questa fase partire dall’analisi di manufatti prodotti da grandi grafici per comprendere meglio le potenzialità del metodo. Nello specifico verranno analizzate: le gabbie classiche, le gabbie multicolonna, la struttura modulare e la gabbia libera.
aspetti estetici e funzionali del progetto grafico
Qualsiasi progetto grafico ha la funzione di comunicare.
È importante individuare gli aspetti estetici ed emotivi che il progetto dovrà trasmettere per comunicare correttamente ed assolvere alla sua funzione. In questo processo tutti i mezzi utilizzati sono determinanti. Verranno analizzate le qualità estetiche, formali e funzionali dei materiali (carte, plastiche, metalli, legni, ecc.), degli elementi grafici (colore, immagini, testi, ecc.) e le loro possibilità d’utilizzo in un progetto.
Verrà trattato InDesign come strumento per l’elaborazione e l’impaginazione di progetti grafici professionali.
L’impaginazione degli elementi grafici
Un progetto grafico prevede la disposizione nello spazio di elementi visivi secondo un preciso ordine percettivo. Infatti il percetto è determinato dalla relazione spaziale e concettuale che intercorre tra gli elementi grafici.
L’impaginazione tiene conto inevitabilmente degli aspetti legati alla leggibilità e alla visibilità e in genere utilizza schemi e strutture, dette gabbie, che facilitano l’organizzazione dei contenuti. Sarà utile in questa fase partire dall’analisi di manufatti prodotti da grandi grafici per comprendere meglio le potenzialità del metodo. Nello specifico verranno analizzate: le gabbie classiche, le gabbie multicolonna, la struttura modulare e la gabbia libera.
aspetti estetici e funzionali del progetto grafico
Qualsiasi progetto grafico ha la funzione di comunicare.
È importante individuare gli aspetti estetici ed emotivi che il progetto dovrà trasmettere per comunicare correttamente ed assolvere alla sua funzione. In questo processo tutti i mezzi utilizzati sono determinanti. Verranno analizzate le qualità estetiche, formali e funzionali dei materiali (carte, plastiche, metalli, legni, ecc.), degli elementi grafici (colore, immagini, testi, ecc.) e le loro possibilità d’utilizzo in un progetto.
TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA:
Lezioni teoriche, Applicazioni pratiche
MODALITA' DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
Le lezioni teoriche saranno di tipo frontale, mentre per le attività di laboratorio si prediligerà una modalità interattiva in cui verranno favoriti il confronto ed il dialogo con gli studenti.
Oltre alle dispense verranno utilizzati ed analizzati progetti grafici di rilievo, allo scopo di suggerire e stimolare soluzioni progettuali personali.
Sono previsti anche visite in laboratori di stampa (offset).
Oltre alle dispense verranno utilizzati ed analizzati progetti grafici di rilievo, allo scopo di suggerire e stimolare soluzioni progettuali personali.
Sono previsti anche visite in laboratori di stampa (offset).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE:
Si effettueranno delle esercitazioni programmate (circa 2 al mese).
Il corso si concluderà con un’esercitazione per verificare il grado di apprendimento degli strumenti (InDesign) e delle nozioni di impaginazione apprese durante il corso
Il corso si concluderà con un’esercitazione per verificare il grado di apprendimento degli strumenti (InDesign) e delle nozioni di impaginazione apprese durante il corso
BIBLIOGRAFIA:
Dario Russo, Free Graphics: la grafica fuori dalle regole mell’era digitale, Edizioni Lupetti